top of page

Stagionalità di frutta e verdura

  • Immagine del redattore: Dott.ssa Ornella Bonafede
    Dott.ssa Ornella Bonafede
  • 10 mag 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 11 mag 2020

Variare gli alimenti da proporre a tavola è fondamentale per una sana alimentazione.

Questo approccio, a volte, può essere problematico, soprattutto per i più piccoli, che tendenzialmente sono molto selettivi nella scelta dei cibi.

Tuttavia, i genitori, seguendo le giuste indicazioni, possono fare molto per accompagnare i bambini nel percorso di riscoperta di "nuovi" alimenti.


Variare le scelte a tavola è fondamentale per due motivi:


- ogni alimento apporta nutrienti benefici diversi,

- ogni alimento apporta tossine e contaminanti diversi.


Ipotizziamo per esempio che un individuo mangi come frutta sempre e solo la mela, della solita tipologia.

Apporterà nel suo organismo sempre i soliti minerali e le solite vitamine.

Chiaramente un solo frutto, ha una quota limitata di sostanze che lo caratterizzano.

Non riesce a completare, da solo, tutti i minerali e tutte le vitamine di cui l'organismo necessita.


I fabbisogni quindi, rimangono incompleti. Si rischia di avere delle carenze.


C'è anche un'altro aspetto da considerare. Ovvero, quello dei contaminanti.

Per esempio, ipotizziamo che un individuo mangi solo tonno come alimenta rappresentativo della categoria pesce.

Il tonno, è un pesce che vive a lungo e raggiunge un peso nell'ordine delle tonnellate quando viene pescato. Nella sua vita, è probabile che abbia ingerito i metalli pesanti che vengono accumulati nei suoi tessuti (in particolare metil-mercurio). Chiaramente poi, vengono assorbiti nel nostro organismo. Se mangiassimo sempre e solo tonno, il nostro organismo sarebbe esposto a una quantità di metalli molto elevata.

I sistemi di "pulizia" del nostro organismo, nel tempo, potrebbero essere saturati.


Questo ci espone a maggiori rischi per la salute.


Invece, utilizzando alimenti diversi per ogni categoria alimentare, si ottiene un'alimentazione equilibrata.


Talvolta ciò che offrono i supermercati non va di pari passo con quello che offre la natura in quel periodo dell'anno. Basti pensare alle fragole a dicembre.


Per districarsi nelle scelte della stagionalità,

si può tenere in considerazione questo calendario.


È molto semplice da decifrare.

Al centro abbiamo i mesi, spostando lo sguardo longitudinalmente verso l'esterno del cerchio, tutti i semicerchi che si incontrano sono di stagione rispetto al mese che stiamo leggendo.


Questa lista è stata fatta tenendo come modello di riferimento il bacino del mediterraneo, quindi per le regioni settentrionali potrebbero esserci leggere differenze.


ree


 
 
 

Commenti


Post: Blog2_Post
bottom of page