Se vado a correre con vestiti pesanti, dimagrisco di più?
- Dott.ssa Ornella Bonafede
- 21 mag 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Spesso aleggia la falsa convinzione che vestirsi in modo più pesante per andare a correre (o per svolgere attività fisica in generale) faccia dimagrire più velocemente.
In realtà questa è una pratica molto pericolosa, oltre ad essere inefficace per la perdita di peso.
Ma per capire il perché, andiamo per gradi.
Ipotizziamo che Mario, un uomo di 45 anni, voglia perdere qualche chilo.
Pesa 87 kg ed è alto 1.75.
Inizia a mangiare meglio e decide di fare anche un po' di sport.
Rispolvera le scarpe da allenamento e decide di andare a correre due volte a settimana per mezz'oretta.
Sa che questo allenamento lo aiuterà a bruciare più energie e quindi perdere peso.
Si prepara per la prima corsa e indossa una maglietta e dei pantaloncini.
Quando rientra a casa si pesa e nota che il suo peso è cambiato. Pesa 85.5 kg (- 1.5 kg).
Quando si prepara per la seconda corsa della settimana, decide di indossare abiti più pesanti. Una maglietta termica, una felpa e un k-way.
Quando rientra a casa si pesa. Questa volta ha perso 3.5 kg rispetto all'ultima volta.
Cos'è successo? Perché tutta questa differenza?
Istintivamente, si potrebbe pensare che vestirsi di più fa dimagrire più velocemente.
In realtà questo non è vero.
Vestirsi in modo più pesante fa perdere solo ed esclusivamente più liquidi.
Infatti nella seconda corsa Mario pesava di meno a fine corsa, ma perdere peso non significa dimagrire. Per dimagrire bisogna agire sulla riduzione massa grassa.
Inoltre, la perdita di liquidi dopo la corsa determina una riduzione del peso che è solo temporanea. Infatti è fondamentale che le scorte idriche poi vengano ripristinate.
Senza considerare che perdere troppi liquidi durante l'allenamento è molto pericoloso.
Sia perché arriva precocemente la sensazione di fatica, sia perché si possono avere crampi e nelle condizioni peggiori anche colpi di calore (quindi svenimenti).
Per evitare una perdita eccessiva di liquidi è importante scegliere i giusti vestiti e reidratare l'organismo subito dopo l'allenamento (anche durante, se si può). Cercando di fare il possibile, ma sempre nel rispetto del proprio stato fisico.
Commenti