top of page

Congelare e Scongelare. Lo facciamo nel modo corretto? Pt. 1

  • Immagine del redattore: Dott.ssa Ornella Bonafede
    Dott.ssa Ornella Bonafede
  • 20 apr 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 22 apr 2020

Il congelatore, se ben usato, può essere un ottimo alleato in cucina per evitare sprechi e risparmiare tempo. Questo però è valido solo se lo adoperiamo in maniera corretta. Infatti, qualche volta la procedura può rivelarsi inadeguata.


ECCO UNA LISTA DELLE BUONE PRATICHE PER LIMITARE LE ALTERAZIONI NUTRIZIONALI E LE CONTAMINAZIONI DEI MICROORGANISMI.


  • Far raffreddare gli alimenti, prima di riporli nel congelatore.

Il calore potrebbe aumentare la temperatura degli alimenti vicini.


  • Congelare gli alimenti in PICCOLI PEZZI (<1kg), in questo modo, il cuore dell’alimento raggiungerà le basse temperature più velocemente.

Es. se si vuole congelare del pane di media/grande pezzatura, è preferibile congelarlo a fette.


  • Utilizzare recipienti idonei come vetro o sacchetti da congelamento. Se si utilizzano i sacchetti, espellere tutta l’aria prima di chiuderli.


  • Fare porzioni monouso.

Il congelamento e lo scongelamento saranno più veloci.


  • Inserire un’etichetta con nome e data di congelamento.

Ci aiuterà a ricordare da quanto tempo l'alimento è nel freezer. Più avanti vedremo per quanto tempo possiamo conservarli.


  • Evitare il sovraccarico del freezer.


  • Se si acquistano alimenti surgelati, trasportarli nelle borse termiche e riporli subito nel freezer.


  • Mantenere la temperatura del congelatore a -18°C all’incirca.


Lo sapevi che…

· Il frigorifero e il congelatore non uccidono i microrganismi presenti nei cibi, ma semplicemente ne bloccano la crescita per il tempo indicato in etichetta.

· Gli alimenti possono essere congelati entro la data di scadenza.

· Il pane si conserva bene in congelatore; l'importante è congelarlo fresco, appena si arriva a casa.


ree

PER QUANTO TEMPO GLI ALIMENTI SI POSSONO CONGELARE?


Gli alimenti si possono conservare nel freezer di casa dai tre ai sei mesi, a seconda del tipo di cibo.

Chiaramente, Prima si consumano, meglio è!

Attenzione, per tutti vale una regola importante: sia i congelati sia i surgelati non possono più essere ricongelati.


SI POSSONO CONGELARE TUTTI GLI ALIMENTI?


In teoria sì, ma in pratica no.

Ci sono degli alimenti che, se congelati, subiscono un danno dal punto di vista qualitativo.


- Le preparazioni che abbondano di grasso, rischiano di perdere la giusta consistenza o il sapore (maionese, besciamella, crema pasticcera, uova sbattute).


- Frutta e verdura, dopo lo scongelamento, appaiono molli e appassiti. Con lo scongelamento perdono parecchia acqua eliminando anche la maggior parte di vitamine e Sali minerali.


Bisogna poi ricordarsi che CONGELARE È DIVERSO DA SURGELARE

Quelli che acquistiamo al supermercato sono alimenti surgelati.

Questo è un processo che rispetta le caratteristiche organolettiche e nutrizionali del prodotto mantenendo inalterato il contenuto di vitamine e Sali minerali.


- Il congelamento si fa a casa. L’alimento arriva a temperature di -19/-18°C in tempi lunghi. L’acqua libera che si trova nei tessuti crea dei cristalli molto grandi. Quando si formano spaccano e danneggiano le strutture del tessuto. Dopo lo scongelamento il tessuto sarà lacerato, quindi molle.


- Il surgelamento è un processo industriale. Appositi macchinari portano l’alimento a temperature molto basse (-80°) in tempi molto brevi. I cristalli che si formano solo molto piccoli e non danneggiano il tessuto.


A breve la seconda parte dell'articolo con tutti i consigli su come scongelare in modo corretto.


L'articolo si basa su nozioni acquisite dai documenti ufficiali del Ministero della Salute

Commenti


Post: Blog2_Post
bottom of page